Progetto Rwanda Onlus
Premio Magis Bancomat/progetto-rwanda-onlus


Progetto Rwanda Onlus nasce nel 1998, qualche anno dopo la fine del genocidio, che nel 1994 sconvolse il Rwanda.
Gli Obiettivi:
Favorire la scolarizzazione di bambini e ragazzi delle aree più povere del Rwanda, combattendo il lavoro minorile e la malnutrizione;
Sostenere progetti di micro imprenditorialità per l’empowerment e l’autonomia delle donne;
Favorire una formazione universitaria internazionale per studenti rwandesi meritevoli.
I Progetti:
Sostegno a Distanza, a favore di bambini vulnerabili, permettendo loro di frequentare la scuola e sottrarsi così ad un destino di povertà e di dipendenza. Ad oggi circa 1000 bambini hanno frequentato la scuola fino alla conclusione della formazione.
Scuola Materna Amahoro, a favore di bambini dai 3 e i 5 anni, provenienti da famiglie in gravi difficoltà economiche, garantendo loro un’istruzione qualificata e diversi servizi quali la mensa, la ludoteca e un monitoraggio infermieristico. Ad oggi più di 800 bambini sono stati accolti ad Amahoro.
Imprenditoria femminile, a favore di donne che vivono in condizioni di grande vulnerabilità affinché raggiungano l’autonomia e si sottraggano alla violenza domestica. Il progetto offre loro formazione e sostegno economico per iniziare un’attività generatrice di reddito. Ad oggi più di 150 donne gestiscono con successo un’attività commerciale.
Scuola e Mensa di Kibaya, situate in una delle zone più povere del Rwanda, nate per combattere l’analfabetismo, l’abbandono scolastico, il lavoro minorile e la malnutrizione. Ad oggi circa 1500 alunni usufruiscono ogni giorno della mensa.
Progetto Aster, per supportare gli studenti rwandesi più promettenti e provenienti da famiglie in gravi difficoltà economiche, nell’ ottenere borse di studio universitarie e completare una laurea triennale in Italia.