



Premio Magis BANCOMAT per la narrativa italiana: raccontare il mondo, renderlo un posto migliore.
Nato per iniziativa di Fondazione 153, con la partecipazione di BANCOMAT in qualità di main sponsor e il supporto della Fondazione Silvano Toti, il Premio ha l’obiettivo di celebrare la letteratura italiana, anche promuovendo progetti solidali. Il Premio si articola in due sezioni: il Premio Magis BANCOMAT Letteratura, per autori affermati, e il Premio Magis BANCOMAT Esordienti.
La giuria che selezionerà le opere più meritevoli è presieduta da Marco Lodoli e composta da:
Giulia Caminito, Andrea Carraro, Carlo D’Amicis, Donatella Di Cesare, Angelo Ferracuti, Maria Ida Gaeta, Filippo La Porta, Carlo Lucarelli, Annamaria Malato,
Sebastiano Nata, Valeria Parrella, Sandra Petrignani, Roberto Saviano, Gianluigi Simonetti, Antonio Spadaro, Elena Stancanelli, Emanuele Trevi e Sandro Veronesi.
Il Premio Magis BANCOMAT destinerà 250.000 euro a favore degli organismi umanitari preselezionati da BANCOMAT e dalla Fondazione 153: Banco Alimentare, Busajo, Caritas, Progetto Rwanda e Save The Children. La somma sarà investita in progetti volti a ridurre la fame, promuovere l’istruzione e sostenere l’imprenditoria femminile. I vincitori o le vincitrici delle due categorie in gara avranno il compito di decidere come distribuire il contributo economico tra le varie iniziative solidali: un’occasione unica per celebrare la creatività e per finanziare progetti umanitari.
Regolamento
Per iniziativa di Fondazione 153, con la partecipazione di BANCOMAT S.p.A, in qualità di main sponsor, e di Fondazione Silvano Toti, è istituito il Premio Magis BANCOMAT che si articola in due differenti categorie:
“Premio Magis BANCOMAT Letteratura” e “Premio Magis BANCOMAT Esordienti”
La giuria
Scopri i componenti della giuria che selezionerà i finalisti e i vincitori del Premio Magis BANCOMAT 2025.
FAQ
Risposte alle domande più frequenti sul Premio Magis BANCOMAT.