Annamaria Malato
Nel 1988 ha iniziato a lavorare per la Salerno Editrice Srl, divenendone direttore editoriale nel 2003. Nel 2001 è stata eletta Consigliere del Gruppo di Varia dell’Associazione Italiana Editori (AIE). Nel 2002 è stata Socio Fondatore di “Anima”, l’Associazione dell’Unione Industriali di Roma che si occupa di Corporate Social Responsability. Nello stesso anno ha fondato il “Premio Anima” essendone Presidente delle edizioni dal 2001 al 2007. Nel 2002 ha fondato, assieme ad Enrico Jacometti, la Fiera del libro di Roma “Più libri più liberi”, che si impone subito come un importante appuntamento culturale della città. Nel 2006 è stata Coordinatore della Lista Civica per Walter Veltroni e in seguito è stata eletta Presidente del Movimento Civico per Roma. Sempre nel 2006 è diventata Amministratore Delegato della Salerno Editrice, carica che mantiene sino al 2015, e poi assume di nuovo dal marzo 2017. Nel 2017, in occasione del trasferimento della Fiera “Più libri più liberi” al “Centro Congressi La Nuvola”, ne è diventata Presidente, portando la manifestazione ai livelli delle grandi fiere internazionali. Dal 2018 è Consigliere della Caltagirone editore S.p.A., ha fondato ed è stata presidente del “Premio Anima” Unione industriali, ed è nel comitato presidenza Associazione Italia Editori.
Sebastiano Nata
Sebastiano Nata (pseudonimo di Gaetano Carboni), ha esordito come scrittore con il romanzo Il Dipendente (Theoria 1955, Economica Feltrinelli 1997, Economica Feltrinelli 2025). Ha poi pubblicato La resistenza del nuotatore (Feltrinelli 1999), Mentre ero via (Feltrinelli 2004), Il valore dei giorni (Feltrinelli 2010), La mutazione (Barney Editore 2014), Tenera è l’acqua (Edizioni di Atlantide 2020), Memorie di un infedele (Bompiani 2023). È stato a lungo dirigente di Mastercard e, dopo aver avuto la responsabilità del business in diversi paesi europei, per alcuni anni si è occupato della partnership con ONG e Agenzie delle Nazioni Unite impegnate a migliorare la salute e l’istruzione nelle aree più povere nel mondo. E’ nel CdA di Bancomat, della Fondazione 153 e della Fondazione All of Us, enti dove contribuisce a promuovere iniziative che uniscono cultura e solidarietà.
Valeria Parrella
Laureata in Lettere Classiche all’Università Federico II di Napoli. Ha scritto per l’editore minimum fax “mosca più balena”(2003)- Premio Campiello Opera prima- e “ Per grazia ricevuta” (2005) – Finalista al premio Strega; per Einaudi “Lo spazio bianco” (2008) da cui Francesca Comencini ha tratto l’omonimo film con Margherita Buy, “Lettera di dimissioni” (2011), “Tempo di imparare” (2014) e “Troppa importanza all’amore”( 2015); Enciclopedia della donna- aggiornamento (2017) e le piéces teatrali “Tre terzi” (2009) e “Antigone” (2012), per Rizzoli “Ma quale amore” (2010), per Bompiani le piéces “Ciao maschio” (2009), “Il verdetto” (2007) e “Assenza-Euridice e Orfeo”. Per il Teatro San Carlo, ha firmato il libretto “Terra” su musica di Luca Francesconi (2011), e la commedia “Dalla parte di Zeno” prodotto dal Teatro Nazionale di Napoli. “Almarina”, pubblicato da Einaudi nel 2019 è arrivato finalista al Premio Strega 2020. “Quel tipo di donna” (Harper Collins) è del 2020; il romanzo storico “La Fortuna” è Feltrinelli 2022. Una commedia per musica pubblicata da Marsilio, “Il segreto del talento”, ha debuttato nel gennaio 2023 al Teatro san Ferdinando di Napoli. Il suo ultimo libro di racconti è “Piccoli miracoli e altri tradimenti”, Feltrinelli 2024. A novembre 2024 ha pubblicato il suo primo volume di saggistica per Rizzoli, scritto a quattro mani con Massimo Osanna dal titolo “Classici sovversivi”. Assieme a Lorenzo Pavolini e Francesco Saponaro è stata membro del comitato artistico del Teatro Nazionale di Napoli- Teatro Stabile dal 2008 al 2011. E’ stata la direttrice artistica del festival letterario Un’altra galassia dal 2011 al 2020, e consulente del Salone del libro di Torino dal 2017 al 2023. Sotto la direzione di Carlo Verdelli ha curato la Posta dei Sentimenti per il settimanale Oggi, e collabora con le pagine culturali de La Repubblica. Da diciotto anni è responsabile della rubrica di libri di Grazia, e scrive su Il Manifesto.
Sandra Petrignani
Nata a Piacenza, vive in Umbria. Ha lavorato a Roma come giornalista culturale nella redazione del quotidiano Il Messaggero e poi del settimanale Panorama e collaborato con varie altre testate dall’Unità al Foglio per cui scrive tuttora. Il suo primo libro fu proprio una raccolta di interviste a grandi scrittrici italiane, Le signore della scrittura pubblicato dalla Tartaruga nel 1984 e ora disponibile in riedizione ampliata. Molti suoi libri sono usciti con la Neri Pozza, da Il catalogo dei giocattoli (1988) a Ultima India (1996), da La scrittrice abita qui (2002, anche in audiolibro Emons) a Care presenze (2004) da Addio a Roma (2012) a Marguerite (2014, ispirato a Marguerite Duras), alritratto di Natalia Ginzburg La corsara (2018). Con Rizzoli ha pubblicato Come cadono i fulmini (1991), con Nottetempo Dolorose considerazioni del cuore (2009). Con Laterza E in mezzo il fiume (2010), Lessico femminile (2019), Leggere gli uomini. Con Feltrinelli/Gramma Autobiografia dei miei cani (2024). Ha anche scritto il libro illustrato per bambini Elsina e il grande segreto (2015, Rrose Sélavy) e il romanzo per Young Adult La persona giusta (2019, Giunti). Nel novembre 2025 torna da Neri Pozza con il romanzo Carissimo dottor Jung. È tradotta in diverse lingue.
Roberto Saviano
Roberto Saviano (Napoli, 1979) autore dei bestseller internazionali Gomorra (Mondadori, 2006), ZeroZeroZero (Feltrinelli, 2013), La paranza dei bambini e Bacio feroce (Feltrinelli 2016 e 2017). Nel 2019 per Contrasto ha pubblicato In mare non esistono taxi, nel 2021 per Bao il graphic novel Sono ancora vivo, illustrato da Asaf Hanuka. Ideatore delle serie Gomorra e ZeroZeroZero, ha vinto come sceneggiatore il Grand Prix du Jury a Cannes per il film Gomorra nel 2008 e l’Orso d’argento a Berlino per La paranza dei bambini nel 2019.
Nel 2020 ha pubblicato Gridalo con Bompiani, e sempre per Bompiani dirige la collana Munizioni. Il suo ultimo libro è Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo (Bompiani, 2022). Dal 2006 vive sotto scorta per il suo lavoro d’inchiesta.
Gianluigi Simonetti
Gianluigi Simonetti insegna Letteratura italiana contemporanea, Letterature comparate e Storia della critica all’Università di Losanna. Studia soprattutto la poesia italiana del Novecento e il romanzo postmoderno; scrive di novità letterarie e di classici sulla «Stampa», sul «Manifesto» e sul «Sole-24ore, è condirettore editoriale della rivista culturale «Snaporaz». I suoi ultimi libri sono: La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea, Il Mulino 2018 e Caccia allo Strega. Anatomia di un premio letterario, nottetempo 2023.
Antonio Spadaro
Gesuita. Ha conseguito la laurea in Filosofia (Messina), il diploma di specializzazione in Comunicazioni Sociali e il dottorato di ricerca in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Ha completato la sua formazione nella provincia dei gesuiti di Chicago. Professore incaricato presso la Pontificia Università Gregoriana, nel 1998 è entrato a far parte in della redazione della rivista «La Civiltà Cattolica», occupandosi soprattutto di teoria della letteratura e di critica letteraria, in particolare legata ad autori contemporanei italiani e statunitensi. Pure nel 1998 ha fondato «BombaCarta», un progetto culturale che coordina iniziative di scrittura creativa. Dal 2011 al 2023 è stato Direttore della rivista «La Civiltà Cattolica». Nello stesso anno è stato nominato Consultore del Pontificio Consiglio della Cultura e del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni. Ha intervistato numerose volte Papa Francesco e il contenuto degli incontri e stato ampiamente ripreso dalla stampa internazionale. Dal 2018 è Ordinario della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi al Pantheon. Per due mandati è stato membro del «Board of Directors» della Georgetown University di Washington. Dal 2024 è Sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede. Nel 2025 ha ricevuto il Dottorato Honoris Causa in Divinity dalla Berkely School of Theology (Santa Clara University, California)
Elena Stancanelli
Nata a Firenze, si è diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. É laureata in Storia dello Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. Collabora stabilmente con Repubblica e Radio 3. Ha fondato l’Associazione Piccoli Maestri, di cui è presidente. Nel 2004, ha scritto La scimia, drammaturgia da Le due zittelle di Tommaso Landolfi, per la compagnia Sud Costa Occidentale, regia di Emma Dante. Gli argonauti, un fotoromanzo. Con Elisabetta Benassi, nell’ambito del progetto Petrolio di Mario Martone. Ha scritto, insieme a Emma Dante e Giorgio Vasta, la sceneggiatura dei film di Emma Dante, Le sorelle Macaluso e Misericordia. Ha pubblicato i seguenti romanzi: Benzina da cui è stato tratto l’omonimo film (Einaudi, 1998), Le attrici, (Einaudi 2001), Firenze da piccola (Laterza, 2006), A immaginare una vita ce ne vuole un’altra, (minimum fax, 2007), Mamma o non mamma con Carola Susani, (Feltrinelli 2009), Un uomo giusto (Einaudi, 2011), La femmina nuda (La Nave di Teseo, 2016) finalista al Premio Strega, Venne alla spiaggia un assassino (La Nave di Teseo, 2019), Il Tuffatore (La Nave di Teseo, 2022) – finalista premio Campiello, Ti bacio il cuore (Electa 2025).
Emanuele Trevi
Critico e scrittore, collabora al «Corriere della Sera» e al «manifesto» e fa parte del comitato di redazione di «Nuovi Argomenti». Ha pubblicato libri di critica (Istruzioni per l’uso del lupo, 1994; Musica distante, 1997; Il viaggio iniziatico, 2014), romanzi (I cani del nulla, 2003; Il libro della gioia perpetua, 2010; Il popolo di legno, 2015), memorie (Senza verso, 2004; Qualcosa di scritto, 2012; Sogni e favole, 2019), libri di viaggio (L’onda del porto, 2005; Ontani a Bali, 2015). Vincitore Premio Strega 2021 con Due vite (Neri Pozza), il suo ultimo libro è La casa del mago (Ponte alle Grazie).
Sandro Veronesi
È laureato in architettura. Ha pubblicato: Per dove parte questo treno allegro (Bompiani, 1988), Live (1996, nuova edizione La nave di Teseo 2016), Gli sfiorati (Fandango Libri, 1990), Occhio per occhio. La pena di morte in quattro storie (Bompiani, 1992), Venite venite B–52 (1995, nuova edizione La nave di Teseo 2016), La forza del passato (Bompiani, 2000), Ring City (Disney Avventura, 2001), Superalbo (Bompiani, 2002), No Man’s Land (2003, nuova edizione La nave di Teseo 2016), Brucia Troia (2007, nuova edizione La nave di Teseo 2016), XY (Fandango Libri, 2010), Baci scagliati altrove (Fandango Libri, 2012), Viaggi e viaggetti (Bompiani, 2013), Terre rare (Bompiani, 2014), Non dirlo. Il Vangelo di Marco (Bompiani, 2015), Un dio ti guarda (La nave di Teseo, 2016), Il Colibrì (La nave di Teseo, 2019) e Settembre nero, (La nave di Teseo, 2024). Pubblicato nel 2005 e vincitore nel 2006 del Premio Strega, Caos calmo (nuova edizione La nave di Teseo 2016) è stato tradotto in 20 paesi. Sandro Veronesi ha collaborato con numerosi quotidiani e quasi tutte le riviste letterarie. Attualmente collabora con il «Corriere della Sera». Ha cinque figli e vive a Roma.