L’associazione Busajo NGO nasce a Firenze nel 2009 grazie alla volontà di Lucia Giubbi e di suo marito Martino Montanarini, rispettivamente Presidente e Tesoriere, e si occupa del recupero e del reinserimento in famiglia e in società di bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 3 ai 18 anni, che per le ragioni più disparate – malattie, povertà, violenza, fame – si sono allontanati o sono stati respinti dalle loro famiglie d’origine ritrovandosi quindi a vivere in strada nella città di Soddo nel sud dell’Etiopia, esposti a malattie, sfruttamento, microcriminalità e prostituzione minorile.
Il nostro intento è quello di investire sulla loro istruzione e formazione professionale, quali strumenti più efficaci per aiutarli a riacquistare dignità e fiducia nel futuro. Tale intervento contribuisce inoltre a far crescere e favorire lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio.
Il nostro “motto” è: “Soddo, Etiopia. Istruzione = Futuro
Sono attualmente attivi al Campus i seguenti laboratori: panificazione, lavorazione del bambù, tessitura e sartoria, falegnameria, saldatura e verniciatura, sapone e la tipografia avviata a dicembre 2024.
Il governo etiope ha concesso a Busajo NGO l’utilizzo di un terreno di circa 35.000 mq dove oggi sorge Busajo Campus, un compound che è in grado di accogliere in regime residenziale circa 100 tra bambine e bambini dai 3 ai 18 anni, e con un regime semiresidenziale, offre a un numero ben più ampio di bambini e ragazzi la possibilità di accedere al Campus anche dall’esterno, per cure mediche o per frequentare i laboratori di formazione professionale, al fine di apprendere un mestiere che consenta loro di raggiungere la piena autonomia economica.
Per garantire le attività del progetto educativo e raggiungere gli obiettivi futuri, Busajo NGO si occupa di raccogliere fondi attraverso l’organizzazione di eventi di fundraising principalmente a Firenze, e donazioni di privati e aziende; inoltre l’associazione partecipa a bandi pubblici e di Fondazioni private.